top of page

Approfondimenti

ATTO DI PRECETTO

L'atto di precetto è un istituto processuale del ramo civile del diritto italiano, previsto e disciplinato dall'art. 480 del c.p.c. notificato dalla parte con atto scritto. È un'intimazione volta a far adempiere un obbligo risultante da un titolo esecutivo. Tale atto costituisce la fase preliminare dell'esecuzione forzata.

PIGNORAMENTO

Nel diritto italiano, si definisce pignoramento l'atto con il quale ha inizio l'espropriazione forzata. È l'ingiunzione che l'ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da ogni atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito i beni a esso assoggettati e i frutti di essi, con l'avvertimento che qualsiasi atto sarà invalido (art. 492 c.p.c.). È disciplinato dal Libro III del codice di procedura civile italiano (artt. da 491 a 497).

ESECUZIONE IMMOBILIARE

Un’esecuzione immobiliare è sostanzialmente una procedura che consente a uno o più creditori di recuperare la somma di denaro che gli spetta, quando questa non gli è stata restituita dal debitore in base agli accordi presi. In sintesi, i creditori possono rivolgersi al Tribunale e pretendere che i beni di proprietà del debitore vengano pignorati e messi all’asta, al fine di soddisfare le loro pretese.

ESDEBITAZIONE

L'esdebitazione, nel diritto italiano, è il beneficio della liberazione dei debiti non onorati, al termine di una procedura fallimentare, che si concede al fallitopersona fisica, in presenza di particolari requisiti oggettivi e soggettivi.

bottom of page